U.S. TERRE DI CASTELLI

Scopri la storia   

La prima volta non si scorda mai

Campioni regionali

Crediamoci ancora

La storia

UNA STORIA DI PASSIONE E RINASCITA

Unire le forze per costruire il futuro. E’ l’idea alla base del progetto Terre di Castelli, iniziato ufficialmente nel luglio 2023 e già capace di conseguire importanti risultati sul campo come la vittoria della Coppa Italia di Eccellenza dell’Emilia Romagna, la conquista del titolo regionale Juniores e la vittoria della Fossil Cup Allievi. L’obiettivo di lungo termine, però, è ancora più ambizioso: costruire una società solida, sempre più radicata nel territorio e con impianti sportivi all’avanguardia. Una realtà che sia punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio del territorio e stimolo per le altre società sportive della zona.

CALCIO PER TUTTI, NESSUNO ESCLUSO

Il progetto Terre di Castelli nasce nell’inverno del 2023 dalla felice intuizione di Ali Abdi Aden e Andrea Canovi di Us Vignolese 1907; di Alessandro Luppi e Marco Ballotta del Castelvetro Calcio e di Francesco Galli e di tutto il consiglio direttivo di Us Terre di Castelli, società nata solo nel 2016 ma capace di diventare un punto di riferimento a livello regionale per il calcio giovanile. I cinque dirigenti hanno condiviso la necessità di fare un salto di qualità, mettendo da parte rivalità e divisioni territoriali per dare vita a un progetto sportivo unitario e ambizioso

Leggi di più

Un progetto, però, profondamente radicato nella storia del calcio dilettantistico locale come testimonia il numero, 1907, inserito nel nome scelto dalla società che si occupa dell’attività agonistica, Terre di Castelli 1907, che rimanda all’anno di fondazione della Vignolese, la prima squadra di calcio della provincia di Modena. Una storia culminata negli anni 50 con la partecipazione a un campionato di Serie C e la conquista del titolo regionale Juniores nel 1965. Una storia proseguita partecipando ai principali campionati dilettantistici regionali, prima in Promozione e poi in Eccellenza, da quando è stata istituita la categoria, nonostante qualche inciampo culminato nel fallimento societario nel 1999. Ciò nonostante la Vignolese è saputa rinascere dalle sue ceneri, chiudendo l’ultimo campionato di Eccellenza cui ha partecipato, nella stagione 2022/2023 al 13° posto.

Negli anni più difficili del calcio a Vignola, a pochi chilometri di distanza, si è affermato il Castelvetro Calcio. La Visport, grazie a importanti investimenti sulle infrastrutture del campo Venturelli, ha messo a disposizione della squadra un campo sintetico che ha caratterizzato gli anni d’oro del Castelvetro, arrivato a disputare due campionati di Serie D tra il 2016 e il 2018 e a vincere i titoli Regionali Allievi U17 e Giovanissimi U15. Come per la Vignolese, però, i trionfi sul campo sono stati affiancati da difficoltà gestionali cui la società è riuscita a far fronte con impegno e serietà, arrivando a concludere la stagione 2022/2023 al 7° posto nel campionato di Eccellenza. Risultati conseguiti sacrificando qualcosa a livello di settore giovanile, complice la crescita di Terre di Castelli, società fondata nel 2015 e capace in pochi anni di diventare un punto di riferimento importante a livello regionale, come testimoniato dalla finale per il titolo Allievi (U17), raggiunta proprio nella stagione 2022/2023.

CALCIO PER TUTTI, NESSUNO ESCLUSO

Risultati prestigiosi che avrebbero potuto indurre le tre società a proseguire singolarmente, ma la voglia di fare sistema per provare a crescere ancora ed essere pronti a raccogliere le sfide del futuro ha indotto i dirigenti di Vignolese, Castelvetro e Terre di Castelli a sedersi intorno a un tavolo per mettere da parte le rivalità passate e iniziare un nuovo percorso insieme. I risultati conseguiti nella stagione 2023-2024 sono un punto di partenza straordinario e per certi versi impronosticabile. Resta l’amaro in bocca della beffarda eliminazione ai calci di rigore contro il Giulianova nella semifinale nazionale per la promozione in Serie D, al termine di una partita dominata in lungo e in largo. Passata la delusione, però, resta solo la voglia di ripartire per portare il più in alto possibile i colori oronero di Terre di Castelli.